INNOFRUVE

innofruve

por

INNOFRUVE è un progetto cofinanziato dal POR FESR Programma 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca

Obiettivi Generali

L’obiettivo generale del progetto è di colmare il divario esistente tra l’attuale livello di maturità delle metodologie/tecnologie proposte e la necessità di una loro sperimentazione ed applicazione in ambiente industriale, per la conservazione e trasformazione degli alimenti di origine vegetale e la valorizzazione degli scarti di lavorazione. Questo attraverso il trasferimento di modelli, competenze, tecnologie e prototipi nelle diverse fasi della filiera dei prodotti ortofrutticoli, considerando diverse linee di conservazione e trasformazione, in una visione integrata di filiera. In particolare l’attività relativa alle metodologie/tecnologie innovative ed emergenti sviluppate permetteranno di:

  1. ottimizzare le condizioni di stoccaggio in post raccolta e del controllo qualitativo di alcune nuove varietà di frutta, sulla base delle differenti destinazioni d’uso (consumo fresco e/o trasformazione);
  2. realizzare puree vegetali di elevata qualità/funzionalità stabilizzate con tecnologie non termiche innovative, quali alte pressioni di omogenizzazione e campi elettrici pulsati;
  3. realizzare prodotti di IV gamma innovativi e funzionali a seguito di formulazione con trattamenti mild (disidratazione osmotica, campi elettrici pulsati, impregnazione sotto-vuoto);
  4. implementare la logistica avanzata per la valutazione ed il controllo della shelf-life di prodotti surgelati;
  5. valorizzare gli scarti di lavorazione vegetali mediante definizione di uno schema di bioraffineria a cascata dedicato, finalizzato al recupero di molecole ad alto valore aggiunto ed alla produzione di biogas.

Risultato visibile del progetto sarà l’utilizzo a livello sperimentale delle tecnologie proposte su scala pilota nei settori industriali relativi alle tipologie di prodotti vegetali scelti, attraverso il coinvolgimento di aziende regionali del settore.

La loro potenziale successiva diffusione e applicabilità a livello industriale potrà permettere l’aumento della sicurezza e del valore nutrizionale dei prodotti vegetali trasformati, l’incremento della durata di conservazione degli stessi, evitando gli sprechi e valorizzando i sotto-prodotti, favorendo così l’utilizzo di tecnologie piùcompatibili con l’ambiente

http://innofruve.it/

Contatti

CRPV Soc. Coop.
Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Via dell’Arrigoni, 120
47522 Cesena (FC)
C.F. e P.IVA 01949450405
SEGRETERIA:
Tel. 0547-313571
fax 0547-317246
ortofrutticola@crpv.it
Disclaimer sulla Privacy

login

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.