Documenti che iniziano con P

Previsioni Vendemmia annata 2009

Pesco, i possibili rimedi ai problemi di ristoppio

Pesco Martorano 5, 29 luglio 2009

Pomodoro da industria

Prove dimostrative di raccolta meccanica delle olive

Il CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali) e l' ARPO (Associazione  Regionale tra Produttori Olivicoli) hanno organizzato le giornate dimostrative di raccolta meccanica delle olive.La manifestazione, che si svolge ormai da alcuni anni, ha coinvolto alcune aziende agricole della Provincia di Rimini e della Provincia di Forlì Cesena che hanno ospitato le macchine di raccolta olive di varie Ditte costruttrici. Le prove si sono svolte a Saludecio (RN), presso l'azienda agricola di Lombardi Adon Nicola, e a Verucchio (RN), presso l'azienda agricola Berti Alberto, il 30 ottobre. a Montiano (FC), presso l'azienda agricola Bocchini Egisto e a Castrocaro Terme - Terra del Sole (FC) presso l'azienda agricola Dall'Agata Tiziano, il 31 ottobre.Nel corso della dimostrazione olivicoltori e tecnici hanno visto all'opera e provato direttamente, macchine agevolatrici e cantieri di lavoro adatti alle differenti condizioni delle aziende e degli impianti olivicoli. Fra gli scopi dell'iniziativa si sottolinea l'intento di orientare nella scelta di macchine tecnicamente innovative che permettano di preservare la qualità  della produzione ed, al contempo, ridurre l'incidenza dei costi di raccolta.

Prospettive per lo sviluppo della coltura dell'olivo nel territorio imolese

Il convegno che si è tenuto il 24 ottobre 2008 a Imola presso l'Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli, promosso e sostenuto dal Comune di Imola, riassume l'interesse per le opportunità  che l'olivicoltura potrebbe creare per la collina e la pedo-collina imolese. L'iniziativa ha raccolto l'interesse sia di sponsor locali, che rappresentano prime esperienze nel settore olivicolo, come il FRANTOIO ROSSI e la LISAM (ditta produttrice di agevolatori per la raccolta delle olive). sia sponsor come la BCC (ravennate e imolese) e la PIERALISI (ditta internazionale per l'impiantistica dei frantoi) che testimoniano l'interesse per lo sviluppo dell'olivicoltura imolese. Dopo i saluti delle Autorità  da parte di Monica Campagnoli (Assessora alle Attività  Produttive del Comune di Imola e di Nevio Negroni Preside dell'Itas Scarabelli, i lavori, coordinati da Virginia Ughini (Università  Cattolica del Sacro Cuore), si sono aperti con le relazioni di Roberto Rinaldi Ceroni e Fausto Ravaldi (Itas Scarabelli, Imola), di Annalisa Loreti (Servizio Prov. Agricoltura di Imola) e Carla Scotti (Iter, Bologna) i quali hanno illustrato dettagliatamente le condizioni pedo - climatiche e lo stato dell'arte dell'olivicoltura nel territorio imolese. Sono seguiti gli interventi di Luigino Mengucci (Associazione Regionale Produttori Olivicoli) e Franco Spada (Consorzio Dop olio Brisighella) che hanno relazionato sulla tecnica colturale e sulla necessità  di produrre un olio di eccellenza. Giovanni Nigro (Crpv) ha riportato il modello del progetto quadriennale 'Olivo Emilia', ribadendo l'importanza della ricerca per studiare le potenzialità  effettive della diffusione dell'olivicoltura in un area non tradizionalmente vocata a questa coltivazione. Infine Annalisa Rotondi (Ibimet, Cnr) ha evidenziato la stretta relazione esistente tra la scelta della cultivar e la qualità  dell'olio. Nelle sue conclusioni Romano Veroli (Vicepresidente del Nuovo Circondario Imolese) ha rimarcato l'impegno futuro delle Amministrazioni pubbliche locali a sostenere la ricerca e la sperimentazione per la sviluppo dell'olivo nel territorio imolese.

Pomodoro, un confronto tra biologico e biodinamico

Prove dimostrative raccolta Olive

Programmi delle Prove dimostrative di raccolta meccanica delle olive che si svolgeranno Giovedì 30 ottobre (Provincia Rimini) e Venerdì 31 ottobre (Provincia FC).

Perchè scegliere di coltivare l'asparago

Patata: ecco i risultati del confronto varietale

Prove in campo: controllo meccanico malerbe in agricoltura biologica

La tradizionale Giornata Dimostrativa Prove in campo: macchine preparazione terreno e controllo malerbe in agricoltura biologica organizzata da CRPV e Azienda M. Marani, giunta quest'anno alla VII edizione, si conferma un appuntamento di riferimento per gli operatori del settore.
L'edizione 2008 è stata inserita fra le iniziative collaterali al Congresso internazionale del movimento mondiale dell'agricoltura biologica, dell'IFOAM (Federazione internazionale dei movimenti dell'agricoltura biologica), che si tiene a Modena nel mese di Giugno 2008.
Prevedendo la partecipazione di una rappresentanza di operatori, tecnici ed agricoltori da vari paesi, si è cercato di far operare attrezzature già  note e nel contempo mostrarne altre con maggiori caratteristiche innovative soprattutto nel campo del controllo malerbe e del pirodiserbo. Grazie alla autorevole partecipazione del Dott. Alex Podolinsky, noto esperto mondiale di agricoltura biodinamica, i convenuti hanno potuto assistere ad una partecipata conferenza dove sono state illustrate, con l'aiuto di foto e filmati, le tecniche più innovative e i più recenti traguardi raggiunti dalla ricerca nel campo dell'agricoltura biodinamica, sia nel campo della lavorazione del terreno che della fertilizzazione organica. Dopo il saluto ai partecipanti da parte degli Assessori della Province di Ravenna Libero Asioli e di Modena Graziano Poggioli - la giornata è proseguita con la dimostrazione in campo delle macchine per il controllo delle infestanti, dove i tecnici della Marani e i singoli costruttori hanno illustrato l'operatività  delle singole attrezzature, rimarcando l'importanza di questa pratica in agricoltura biologica e l'impegno delle officine agromeccaniche nel realizzare attrezzature idonee.

Prove in campo: controllo meccanico malerbe in agricoltura biologica

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.