Documenti che iniziano con P

Pronto il numero 77 del Notiziario Tecnico del CRPV

Fin dalla loro creazione i Notiziari Tecnici rappresentano uno strumento informativo con cui il CRPV pubblica i principali risultati scaturiti dall'attività  di ricerca e sperimentazione nel settore delle produzioni vegetali. Alcuni risultati, infatti, per la loro natura estremamente specialistica, non trovano spazio in altre riviste del settore ma, per il pubblico qualificato al quale si intende rivolgere il Notiziario Tecnico, sono di estrema utilità  in quanto costituiscono un punto di riferimento nel tempo.
E' questo il caso del numero 77 dedicato ai risultati di un quadriennio di attività  sullo sviluppo dell'olivicoltura da olio in Emilia-Romagna, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
Il progetto ha inteso studiare le reali possibilità  di avviare una olivicoltura da reddito nelle province emiliane per poter intraprendere una attività  agricola di fatto nuova dal momento che se ne era persa la tradizione.
Presto il Notiziario sarà  disponibile on line nella pagina del portale dedicata al CRPV Shop.

Progetto Interregionale Frutticoltura Post-raccolta

Pomodoro da industria: varietà consigliate nel 2008

Prospettive di rilancio in collina per la coltivazione del nocciolo

Per la canapa è possibile uno sviluppo di filiera

Pesco, l'uso del compost migliora la fertilità del suolo

Pomodoro da mensa e melone: varietà indicate

Pronti i nuovi numeri dei Notiziari Tecnici del CRPV

Fin dalla loro creazione i Notiziari Tecnici rappresentano uno strumento informativo con cui il CRPV pubblica i principali risultati scaturiti dall'attività  di ricerca e sperimentazione nel settore delle produzioni vegetali. Alcuni risultati, infatti, per la loro natura estremamente specialistica, non trovano spazio in altre riviste del settore ma, per il pubblico qualificato al quale si intende rivolgere il Notiziario Tecnico, sono di estrema utilità  in quanto costituiscono un punto di riferimento nel tempo.
Con questo obiettivo, si raccolgono inoltre in queste pubblicazioni anche i materiali relativi alle relazioni delle manifestazioni convegnistiche che il CRPV organizza nel corso dell'anno.
E' questo il caso del numero 75, dedicato agli atti del Convegno "La coltura del nocciolo", svoltosi il 14 settembre u.s. a Castelnovo nà© Monti (RE).
Il convegno ha voluto fare il punto delle prospettive economiche e di mercato del nocciolo, per poter poi dare un valido contributo tecnico a quanti si apprestano a cogliere una opportunità  di sviluppo economico e di diversificazione delle proprie produzioni agricole attraverso la coltivazione di questa coltura.
Il numero 76, invece, è dedicato alla quinta edizione delle 'Schede Varietali di Grano tenero, Grano duro e Orzo', creato con lo scopo di migliorare il trasferimento dell'informazione e dell'innovazione varietale lungo tutti i segmenti della filiera cerealicola.
Le varietà  inserite in queste schede sono quelle maggiormente moltiplicate a livello nazionale e valutate negli ultimi anni nella Regione Emilia Romagna nell'ambito della Rete Nazionale di confronto varietale insieme ad alcune di particolare interesse per la filiera regionale

Presto i Notiziari saranno disponibili on line nella pagina del portale dedicata al Crpv Shop.

Prove su vitigni e cloni in Emilia-Romagna

Pero, ha preso il via il progetto di filiera

Produzione di biogas: test su mais, girasole e sorgo

Prove dimostrative di raccolta meccanica delle olive

Nell'ambito del programma di attività svolto ai sensi del Reg. CE 2080/05, ARPO (Associazione Regionale tra Produttori Olivicoli) e CRPV hanno organizzato, il 7 e 8 novembre scorsi nelle province di Rimini, Forlì e Bologna, le giornate dimostrative di raccolta meccanica delle olive. Nel corso delle diverse giornate, numerosi olivicoltori e tecnici hanno visto all'opera e provato direttamente, su oliveti delle varietà più rappresentative della Emilia Romagna (Ghiacciola, Nostrana di Brisighella, Grappuda ecc.), macchine agevolatrici e cantieri di lavoro che rappresentano quanto di più attuale l'innovazione e la tecnologia forniscono per ridurre i costi della raccolta, che incide da sola per più della metà del costo colturale dell'oliveto. In particolare le diverse ditte hanno presentato una gamma di attrezzi con caratteristiche tecniche e costruttive differenti (materiali, tipo di alimentazione, robustezza, maneggevolezza e ecc.) per le diverse tipologie aziendali (dall'azienda olivicola specializzata all'hobbistica)

Prova dimostrativa Raccolta meccanica delle olive (BO)

Prova dimostrativa Raccolta meccanica delle olive (FC)

Prova dimostrativa Raccolta meccanica delle olive (RN)

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.