Documenti che iniziano con M

Mostra pomologica  Albicocco, Pesco e Susino (FC)

Mostra pomologica Albicocco, Pesco e Susino (FC)

Venerdì 11 luglio alle ore 17,00 a Martorano di Cesena, presso la sede di Astra, unità operativa  Martorano 5 (via Calcinaro, 1920) è in programma una mostra pomologica su albicocco, pesco e susino, promossa da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena), unitamente alla stessa Astra, in collaborazione con il Consorzio della Ciliegia, della Susina e della frutta tipica di Vignola, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna.


Lo scopo principale della mostra è di fornire elementi oggettivi di valutazione circa le caratteristiche agronomiche e pomologiche e l’adattabilità aree di coltivazione regionali di novità varietali proposte dal settore vivaistico e dai principali breeders di tutto il mondo.L’albicocco, interessato al rinnovo varietale con circa una decina di nuove introduzioni l’anno, oggi può contare su oltre 60 cultivar in grado di coprire un calendario di raccolta di quasi tre mesi (da fine maggio a metà agosto).  Le nuove varietà si distinguono per grossa pezzatura, colore arancio della buccia, polpa spicca e resistente alle manipolazioni; caratteristiche queste non sempre però associate a una soddisfacente qualità gustativa L’interesse dei breeders per l’albicocco è giustificato anche dalla sua significativa espansione verificatasi negli ultimi anni: in ambito di Unione Europea i dati FAO attribuiscono a questa specie oltre 100 mila ettari investiti, con un potenziale produttivo di 900 mila tonnellate (1/4 delle quali prodotte in Italia).  Il susino, attualmente, non ha problemi di sovra produzione: in Italia, su un’area di circa 13-14.000 ettari, se ne producono quasi 200.000 tonnellate l’anno,  delle quali ben 1/3 nella sola Emilia-Romagna. Le varietà più diffuse sono quelle del gruppo cino-giapponese, capace di esprimere, in termini di qualità del frutto e ampiezza del calendario di raccolta, un potenziale decisamente superiore alle varietà europee. Per contro, le susine asiatiche sono più sensibili ad alcune fitopatie (sharka e leptonecrosi) e presentano maggiori difficoltà di adattamento ai nostri ambienti di coltivazione: nonostante ciò continuano ad attirare l’interesse dei consumatori, rappresentando circa il 75% dell’offerta nazionale. Nonostante la crisi strutturale, che ha significato riduzioni di superfici coltivate, il pesco rimane di gran lunga la varietà più diffusa in Emilia Romagna con una produzione che si attesta attorno alle 400.000 tonnellate su un’area complessiva di oltre 17.000 ettari. Oggi è necessario puntare con forza verso un’innovazione varietale, che privilegi gusto dolce, colorazione rossa, forma più sferica possibile, buona tenuta in termini di conservazione, caratteristiche presenti in parecchie varietà emergenti, che verranno esposte nel corso della mostra pomologica.

scarica il programma

Mostra pomologica Albicocco e Pesco precoce (BO)

Mostra pomologica Albicocco e Pesco precoce (BO)

Venerdì 20 giugno alle ore 16,00 a Imola, presso la sede di Astra, unità operativa Mario Neri (via Emilia Levante 18) è in programma una mostra pomologica sull’albicocco, promossa da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena), unitamente alla stessa Astra, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna.

Lo scopo principale della mostra, come d’altronde di altre iniziative del genere promosse da CRPV, è di fornire elementi oggettivi di valutazione circa le caratteristiche agronomiche e pomologiche e l’adattabilità agli ambienti di coltivazione regionali di novità varietali proposte dal settore vivaistico e dai principali breeders di tutto il mondo. L’albicocco è una delle specie maggiormente interessata dal rinnovo varietale con circa una decina di nuove introduzioni l’anno (provenienti per lo più da Spagna, Francia e Italia): oggi può contare su oltre 60 cultivar in grado di coprire un calendario di raccolta di quasi tre mesi (da fine maggio a metà agosto).  Le nuove varietà si distinguono per grossa pezzatura, colore arancio della buccia (spesso sovracolorata di rosso), polpa spicca e resistente alle manipolazioni; caratteristiche queste non sempre però associate a una soddisfacente qualità gustativa. Altro aspetto negativo è la selezione di genotipi privi in tutto o in parte del carattere “autofertilità” (non autocompatibili). L’interesse dei breeders per l’albicocco è giustificato anche dalla sua significativa espansione verificatasi negli ultimi anni in Europa (in particolare nella sponda nord del Mediterraneo). In ambito di Unione Europea i dati FAO attribuiscono a questa specie oltre 100 mila ettari investiti, con un potenziale produttivo di 900 mila tonnellate (1/4 delle quali prodotte in Italia). Unitamente ai campioni di albicocco, all’interno della mostra pomologica, saranno presentate anche alcune varietà di pesca a maturazione precoce.

scarica il programma

Mostra pomologica Ciliegio (MO)

Mostra pomologica Ciliegio (MO)

Si svolgerà a Vignola (MO) venerdì 6 giugno la prima Mostra pomologica dell'estate 2014, dedicata al Ciliegio

Scarica il programma

Melone semiforzato: le cultivar con le migliori prestazioni - gennaio

Maggiori rese negli impianti di susino ad alta densità di piantagione

Melo Convegno InnovaPero Ferrara, 18 ottobre 2013

Melo e pero: colture d’élite per l’Emilia-Romagna - settembre

Melo Azienda Marani (RA), 18 settembre 2013

Mostra pomologica Melo, Pero e Pesco (RA)

Si svolgerà mercoledì 18 settembre a Ravenna la Mostra pomologica Melo, Pero e Pesco

scarica il programma

Mostra pomologica Pesco (RA)

Si svolgerà a Reda di Faenza (RA) domenica 18 agosto la mostra pomologica Pesco

scarica il programma

Monilia del pesco, attenzione al clima - luglio-agosto

Mostra pomologica Albicocco, Pesco e Susino (FC)

Si svolgerà venerdì 26 luglio a Cesena (FC) la Mostra pomologica che interesserà Albicocco, Pesco e Susino

scarica il programma

Mostra pomologica Albicocco e Pesco precoce (BO)

Si svolgerà a Imola (BO) venerdì 28 giugno la Mostra pomologica Albicocco e Pesco precoce

Scarica il programma

Mostra pomologica Ciliegio (MO)

Si svolgerà a Vignola (MO) venerdì 14 giugno la prima Mostra Pomologica 2013 dedicata al Ciliegio

Scarica il programma

Mais: le strategie agronomiche contro il rischio micotossine - maggio

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.