Documenti che iniziano con L

L'olio in Emilia? La storia e i primi test dicono di si

La melanzana bio deve fare i conti con un'inferiore resa commerciale

La suscettibilità varietale a Sharka di pesco, susino e albicocco

Leptonecrosi del susino,la ricerca fa passi avanti

La tignola delle susine è sempre in agguato

Le performance nel post-raccolta del sistema di tracciabilità ortofrutticolo

Lattuga, come controllare Sclerotinia,Pythium e Verticillium

La tracciabilità migliora la gestione del magazzino

Le prove sull'anguria e sul melone semiforzati

La difesa dell'albicocco dalla maculatura rossa

Le novità varietali esposte alle mostre pomologiche frutticole del Crpv

L'impiego della genomica nel miglioramento del pesco

Le tipicità per la valorizzazione della filiera vitivinicola

Si è svolto Venerdì 24 Novembre, a Faenza, un importante appuntamento dal titolo: ' Le tipicità per la valorizzazione della filiera vitivinicola', organizzato dal Crpv in collaborazione con Astra- Innovazione e sviluppo, la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna e con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Il convegno (i cui atti sono disponibili al link
http://www.crpv.it/2003/MailAttachments/AtticonvegnoVitigniMinori.zip ), moderato dal Prof. Galassi ha analizzato tutti gli aspetti inerenti la filiera vitivinicola, dalla selezione clonale agli aspetti agronomici, tecnologici, di ricerca e marketing. Sia l'esposizione del Dott. Farinelli (Vitis Rauscedo) che quella del Dott. Bordini (agronomo, libero professionista) hanno messo in evidenza il rinnovato interesse verso i vitigni minori in quanto artefici di qualificazione di un territorio, ed in particolar modo quelli che hanno dimostrato di possedere alti livelli di caratterizzazione qualitativa, adattabilità, buone caratteristiche agronomiche e produzioni costanti.
Il Prof. Giudici (Università di Modena e Reggio Emilia) ha ricordato ai presenti che la selezione dei lieviti va eseguita per caratteri di fitness e di qualità, partendo dalla selezione clonale dalla quale non si può prescindere. Per i lieviti, come avviene del resto anche nei settori animali e vegetali, si deve attuare il miglioramento genetico per ottenere nel breve periodo risultati soddisfacenti.. Un importante contributo è pervenuto dal Dott. Nicolini (Istituto Agrario di S. Michele all'Adige) che, sulla base delle esperienze maturate in Trentino Alto Adige, ha ricordato come la 'valorizzazione' sia un lavoro lungo che richiede l'impegno di tutti gli attori che governano la filiera. Anche in Emilia Romagna, così come ha evidenziato nella sua relazione il Dott. Simoni (Astra-Innovazione e Sviluppo), sono stati identificati e studiati i vitigni locali più interessanti. valutati successivamente anche per le loro caratteristiche enologiche. Oggi, il vino si sta sempre più trasformando da commodity ad un prodotto a marketing differenziato: il Prof. Pirazzoli (Università di Bologna) ha così esortato a ricercare nei rapporti esistenti tra territorio e prodotti agro-alimentari la principale fonte di valorizzazione. I valori del territorio, del vino e delle tipicità sono alla base di un legame virtuoso in grado di migliorare l'interesse di una determinata area a patto che si riesca a fare 'sistema' tra imprese, lavoro, formazione e Istituzioni.

L'accumulo di RAME nel SUOLO: risposta vegetativa del PERO e della VITE

LATTUGA: come CONTENERE il MARCIUME del colletto

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.