Documenti che iniziano con I

Inserto Pero La difesa fitosanitaria

Inserto Pesco

Inserto Lattuga

Inserto Il vino ed il vigneto

Irroratrici: molti test per un impiego razionale

Inserto Melone in coltura biologica

Il mal dell'esca della vite: ricerche sulle metodologie di lotta.

Date di svolgimento attività : Inizio:1 gennaio 1999 Fine: 31 dicembre 1999

Referente : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Obiettivi 1999
RisultatiMalEscaVite1999

Il mal dell'esca della vite: ricerche sulle metodologie di lotta.

Date di svolgimento attività : Inizio: Fine:

Referente :

ObiettivoMalEscaVite1999RisultatiMalEscaVite1999

Incremento e differenziazione delle caratteristiche organolettiche dei vini bianchi.

Date di svolgimento attività : Inizio:1 gennaio 1999 Fine: 31 dicembre 2001

Referente : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Obiettivi 1999-01
RisultatiCaratteristicheViniBianchi1999
RisultatiCaratteristicheViniBianchi2000RisultatiCaratteristicheViniBianchi2001

Indagine sulla tecnica colturale del suolo nel vigneto.

Date di svolgimento attività : Inizio:1 gennaio 1999 Fine: 31 dicembre 2000

Referente : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Obiettivi 1999-00
RisultatiTecnicaColturaleSuoloVigneto1999RisultatiTecnicaColturaleSuoloVigneto2000

Indagini sulla selettivita dei fitofarmaci nei confronti dell'entomofauna utile delle pomacee in Emilia-Romagna e definizione delle strategie da seguire nell'applicazione dei fitofarmaci (timing e placement).

Date di svolgimento attività : Inizio:1 gennaio 1999 Fine: 31 dicembre 2002

Referente : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Obiettivi 1999-2002
RisultatiIndaginiSelettivitaFitofarmaciPomacee1999RisultatiIndaginiSelettivitaFitofarmaciPomacee2001
RisultatiIndaginiSelettivitaFitofarmaciPomacee2000RisultatiIndaginiSelettivitaFitofarmaciPomacee2002

Influenza delle forme di allevamento sulla componente polifenolica delle uve e dei vini: i Lambruschi.

Date di svolgimento attività : Inizio:1 gennaio 1999 Fine: 31 dicembre 2003

Referente : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Obiettivi 1999-03
RisultatiComponentePolifenolica1999RisultatiComponentePolifenolica2002
RisultatiComponentePolifenolica2000RisultatiComponentePolifenolica2003

Incontro tecnico

Incontro tecnico "Presentazione Agricosti: istruzioni per l'utilizzo" (FC)

Si svolgerà lunedì 19 marzo a Cesena l'Incontro tecnico "Presentazione Agricosti: istruzioni per l'utilizzo" 

scarica il programma

Contatti

CRPV Soc. Coop.
Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Via dell’Arrigoni, 120
47522 Cesena (FC)
C.F. e P.IVA 01949450405
SEGRETERIA:
Tel. 0547-313571
fax 0547-317246
ortofrutticola@crpv.it
Disclaimer sulla Privacy

login

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.