Documenti che iniziano con I

Incontro tecnico

Incontro tecnico "Varietà antiche parmensi dal campo alla cantina" (PR)

Venerdì 16 gennaio presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale F. Bocchialini (viale Piacenza, 14 – Parma) alle ore 9,45 si svolgerà l’incontro tecnico sul tema “Varietà antiche parmensi, dal campo alla cantina”, promosso unitamente da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali), Provincia di Parma e dallo stesso Istituto Bocchialini, che ospita l’evento: la manifestazione fa parte delle iniziative promosse nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna.

I vitigni attualmente denominati Malvasia odorosissima e Termarina bianca, oggetto dell’incontro, sono due varietà che rientrano nel programma di salvaguardia e valorizzazione della biodiversità, su cui c’è forte attenzione nella provincia di Parma. L’incontro tecnico sarà dunque l’occasione per evidenziare le caratteristiche dei due vitigni e le potenzialità enologiche per il territorio di produzione (la provincia di Parma) e per le aziende agricole che ne hanno intrapreso la coltivazione e la vinificazione.

scarica il programma

Incontro tecnico

Incontro tecnico "Plastiche biodegradabili in orticoltura" (MO)

Giovedì 15 gennaio 2015 presso l’Istituto Tecnico “Ignazio Calvi” (via Digione, 20 – Finale Emilia) alle ore 9,50 è in programma l’incontro tecnico sul tema “Plastiche biodegradabili in orticoltura”. L’evento è promosso da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali) unitamente a Astra Innovazione e Sviluppo, Novamont SpA, Provincia di Modena e Istituto Tecnico Statale “Ignazio Calvi”, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna.

Le plastiche biodegradabili a base di amido di mais, il cui utilizzo è oggi consentito anche per produzioni biologiche, presentano indubbi vantaggi in ambito gestionale, in quanto, andando incontro alla biodegradazione tramite batteri, non necessitano di alcun tipo di smaltimento, al contrario indispensabile per le plastiche di tipo tradizionale. In più presentano un deciso minor impatto ambientale, grazie al fatto di essere prodotte con sostanze naturali. Le prove dimostrative realizzate (per le quali è stata coinvolta anche Astra) hanno, poi, evidenziato che tali plastiche presentano buone caratteristiche in termini di elasticità, anche con spessori sottili e buoni risultati nel portare a termine la propria funzione pacciamatrice (rivolta in particolare al contenimento delle malerbe nelle prime fasi di sviluppo delle colture). Le sperimentazioni sono state condotte e verificate su melanzana (in serra e in campo), melone, pomodoro da mensa e industria: su altre specie,  ad esempio la lattuga, necessitano ulteriori verifiche dei risultati. In termini di costi, infine, l’utilizzo delle plastiche biodegradabili comporta per gli agricoltori costi comparabili rispetto a quelli dei prodotti tradizionali. Esempi di applicazione di questi materiali in orticoltura sono presenti in altri paesi vicini all’Italia quali ad esempio la Spagna. L’incontro tecnico, quindi, si pone l’obiettivo di presentare l’opportunità di utilizzare questi nuovi materiali, anche alla luce dei dati delle prove effettuate sul territorio emiliano-romagnolo.

scarica il programma

Incontro tecnico e visita Tecniche innovative di distribuzione del digestato liquido su mais (RA)

Incontro tecnico e visita Tecniche innovative di distribuzione del digestato liquido su mais (RA)

Si svolgerà lunedì 22 dicembre a Ravenna l'incontro e visita su Tecniche innovative di distribuzione del digestato liquido su mais

scarica il programma

Incontro tecnico Pomodoro da industria (PR)

Incontro tecnico Pomodoro da industria (PR)

Si svolgerà giovedì 18 dicembre a Parma l'incontro tecnico Pomodoro da industria

scarica il programma

Il compost di qualità, un'alternativa per il pesco - novembre

Incontro tecnico Anguria e Melone (RE)

Incontro tecnico Anguria e Melone (RE)

Venerdì 12 dicembre presso l’azienda Agricola Vivaistica Codeluppi Pietro (Variante Statale 62, 7 San Martino, Guastalla – Reggio Emilia) alle ore 14,30 è in programma l’Incontro tecnico sul tema Anguria e melone delle zone terremotate dell’Emilia, guida ai terreni vocati e tecniche colturali avanzate. L’evento è promosso da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali) unitamente alla Provincia di Reggio Emilia, all’Azienda Sperimentale Stuard, a ITER e all’Associazione Anguria Reggiana.


Nel corso dell’evento verranno presentati i dati, frutto di due attività di sperimentazione che riguardano le due colture oggetto dell’incontro. In primo luogo verranno comunicati i risultati del progetto  coordinato dal CRPV “Tecniche, varietà e portainnesti” ed in particolare delle prove di confronto varietale e di verifica portainnesti del melone. In secondo luogo, saranno discussi i primi risultati del progetto “Valorizzazione dell’anguria e del melone nelle aree tipiche” finanziato nell’ambito del Bando Zona Sisma. Saranno esaminati gli aspetti relativi alla qualità delle due specie orticole in funzione delle caratteristiche pedologiche dei terreni e verranno resi pubblici i risultati della sperimentazione che ha riguardato alcune tipologie di portainnesti e una prova di concimazione organica riferiti all’anguria. Quest’ultimo progetto, curato in partnership fra ASTRA e ITER vede la collaborazione del CRPV e dell’Azienda Sperimentale Stuard, e si pone come obiettivo principale la valorizzazione dell’anguria in un territorio altamente vocato alla produzione della stessa  quale la provincia di Reggio Emilia nell’area limitrofa al Po. Il progetto, sollecitato dall’Amministrazione provinciale di Reggio Emilia unitamente all’Associazione Anguria Reggiana, punta anche al individuazione della vocazionalità dei terreni con il fine ultimo di ottenere, per l’anguria reggiana il riconoscimento IGP.

scarica il programma

Incontro tecnico Pomodoro da industria, Anguria e Melone (FE)

Incontro tecnico Pomodoro da industria, Anguria e Melone (FE)

Si svolgerà mercoledì 10 dicembre a Codigoro (FE) l'Incontro tecnico Pomodoro da industria, Anguria e Melone

scarica il programma

Incontro Conservazione, miglioramento e valorizzazione della cipolla Borettana (RE)

Incontro Conservazione, miglioramento e valorizzazione della cipolla Borettana (RE)

Venerdì 5 dicembre è previsto, presso il Centro Comunale “Mavarta” (via Piave, 2 – S. Ilario d’Enza – Reggio Emilia), alle ore 14,45 un incontro tecnico sul tema “Conservazione, miglioramento e valorizzazione della Cipolla Borettana”. L’evento è promosso da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali), Provincia di Parma, Provincia di Reggio Emilia, I.Ter., Sata e Azienda Agraria Sperimentale Stuard.

La cipolla Borettana, antica varietà le cui origini risalgono al 1400, prende il nome da Boretto, località in provincia di Reggio Emilia, dove storicamente veniva coltivata: si contraddistingue per un bulbo particolarmente depresso ai poli e per un sapore delicato e nello stesso tempo incisivo, tanto da renderla ottima in abbinamento a piatti tipici del territorio. Solo nel 1969 prende definitivamente il nome di “Borettana”, legandosi in maniera imprescindibile con gli antichi luoghi di provenienza, che ne hanno conservato la memoria storica. L’azienda Freddi ne cura da tempo la commercializzazione, alla luce del crescente interesse che il mercato riserva a prodotti della tradizione: con l’avvio progetto “Borettana zero difetti” ha, poi, intensificato percorsi di valorizzazione di tale varietà, testimoniati anche dall’annuale Sagra della Cipolla, curata dalla locale Proloco con il contributo dell’Amministrazione Comunale, evento che valorizza l’antica tradizione delle feste del raccolto. Nel corso del biennio 2012/2013 l’attività svolta dalle Provincie di Reggio Emilia e Parma, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 ha permesso di studiare gli aspetti morfologici e fenologici della Borettana, favorendone la conservazione delle caratteristiche peculiari, per poi richiederne l’iscrizione al registro regionale. Durante l’incontro tecnico, quindi, verrà illustrato tale lavoro svolto in sinergia fra pubblico e privato, in merito a conservazione, miglioramento agronomico e valorizzazione di questa varietà.  Verranno, inoltre, comunicati i risultati del progetto “Tecniche, varietà e portinnesti per l’orticoltura” per l’azione che riguarda la cipolla Borettana, in merito allo studio dei suoli nell’area di produzione, localizzata nelle province di Reggio Emilia e Parma, finalizzato a individuare correlazioni fra le caratteristiche dei terreni e gli aspetti agronomici e qualitativi della stessa Cipolla Borettana. In occasione dell’iniziativa verrà anche allestita una mostra pomologica di Cipolla Borettana, provenienti dai territori vocati

scarica il programma

Incontro tecnico Gestione ottimale del vigneto allevato a GDC (RE)

Incontro tecnico Gestione ottimale del vigneto allevato a GDC (RE)

Venerdì 28 novembre è previsto, presso la Cantina Sociale di San Martino in Rio – Reggio Emilia (via Roma, 123), alle ore 10,00 l’incontro tecnico sul tema “Gestione ottimale del vigneto allevato a GDC”. L’evento è promosso da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali), Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia, Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Agrarie) e Provincia di Reggio Emilia, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna.

Questa forma di allevamento (GDC), che consente la meccanizzazione sia a livello di potatura che di raccolta, per garantire risultati ottimali a livello produttivo, mantenendo inalterata la qualità di piante e frutti, necessita di precise condizioni climatiche e del terreno: ha bisogno, inoltre, di basse disponibilità idriche e permette una buona illuminazione dei grappoli. In questo contesto, poi, assume una rilevanza strategica la “pettinatura”, operazione meccanizzata che consente di portare verso l’esterno i germogli orientati nella parte interna del sistema, favorendo la separazione delle due cortine parallele e la creazione di un corridoio centrale, che aumenta sensibilmente la disponibilità di luce e la ventilazione. Una pettinatura eseguita in maniera corretta, poi, favorisce anche le potature invernali, grazie alla disposizione corretta dei tralci. L'incontro tecnico, che si svolge in provincia di Reggio Emilia, area in cui la meccanizzazione viticola in generale e il sistema GDC in particolare sono alquanto diffuse, punta, quindi a fare il punto sui possibili miglioramenti colturali di tali forme di allevamento, al fine di un’ottimizzazione delle produzioni.

scarica il programma

Incontro tecnico Contenimento Tignoletta della vite mediante feromoni in aerosol (RE)

Incontro tecnico Contenimento Tignoletta della vite mediante feromoni in aerosol (RE)

Si svolgerà giovedì 27 novembre a Mancasale (RE) l'Incontro tecnico Contenimento Tignoletta della vite mediante feromoni in aerosol

scarica il programma

Incontro tecnico Risultati sperimentali su Drosophila suzukii e Maculatura bruna pero (BO)

Incontro tecnico Risultati sperimentali su Drosophila suzukii e Maculatura bruna pero (BO)

Si svolgerà mercoledì 26 novembre a Granarolo Emilia (BO) l'Incontro sui Risultati sperimentali su Drosophila suzukii e Maculatura bruna del pero

scarica il programma

Incontro tecnico La cimice marmorizzata, i carabidi ed altri nuovi insetti (FC)

Incontro tecnico La cimice marmorizzata, i carabidi ed altri nuovi insetti (FC)

Si svolgerà mercoledì 26 novembre a Cesena l'Incontro La cimice marmorizzata, i carabidi ed altri insetti di recente introduzione

scarica il programma

Incontro tecnico

Incontro tecnico "Spinacio da industria" (RA)

Si svolgerà martedì 11 novembre a Ravenna l'incontro tecnico "Spinacio da industria"

scarica il programma

Incontro tecnico

Incontro tecnico "Pisello e Fagiolo da industria" (RA)

Si svolgerà martedì 11 novembre a Ravenna l'incontro tecnico "Pisello e fagiolo da industria"

scarica il programma

Incontro tecnico

Incontro tecnico "Drosophila suzukii: emergenza fitosanitaria per la frutticoltura" (MO)

Si svolgerà a Sorbara di Bomporto (MO) lunedì 10 novembre l'Incontro "Drosophila suzukii: emergenza fitosanitaria per la frutticoltura"

scarica il programma

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.