Si è svolta, presso l'Azienda Viticola Verderi in località Fossoli di Carpi, una dimostrazione in campo di trattori per vigneto. Alla giornata dimostrativa hanno partecipato alcune delle ditte costruttrici più accreditate presenti sul mercato. La giornata ha voluto proseguire l'opera di promozione della meccanizzazione integrale del sistema vigneto proponendo trattori di dimensioni ridotte per impianti con distanze ridotte tra le file.
Si è iniziato introducendo il tema dei sesti d'impianto mettendo in evidenza le sue relazioni con la produttività e la qualità delle uve, poi è stato affrontato l'argomento dell'impatto del trattore nel vigneto ponendo particolare attenzione al problema del calpestamento da parte delle gomme nella zona di rispetto delle radici e alle possibili soluzioni da attuare. La larghezza dei trattori presenti oscillava da 1,20 a 1,60 metri circa con potenze da 45 cv a 93 cv. La dimensione di 1,60 m si è dimostrata eccessiva per distanze dell'interfilare di 2,70 m della spalliera presa in considerazione, mentre per il G.D.C., con distanze tra le file di 4,00 m, il problema non sussisteva. per la doppia cortina è risaltata, invece, la necessità di impiegare trattori molto bassi per riuscire a passare agevolmente sotto le cortine. La gamma di potenze presenti è più che sufficiente per la effettuazione di tutte le operazioni colturali per la gestione del vigneto, vendemmia compresa ( per il traino di una vendemmiatrice servono circa 80-90 cv ). Una caratteristica tecnica dei trattori molto importante, su cui si è soffermata l'attenzione dei numerosi partecipanti, è il raggio di sterzata delle ruote anteriori. buona parte dei modelli presentati ha mostrato una certa efficienza in questo senso riuscendo a svoltare agevolmente nel filare alterno e addirittura, in un solo caso, in quello adiacente. Un paio di modelli, caratterizzati da baricentro molto basso, sono particolarmente adatti a lavorare in collina anche con pendenze del 25-30%. I trattori presenti hanno mostrato complessivamente di avere caratteristiche operative molto interessanti con prezzi che oscillano tra i 15.000 e 36.000 Euro.
Il trattore è uno strumento che desta sempre molto interesse tra gli operatori agricoli come ha testimoniato l'elevato numero di persone presenti anche se allo stato attuale l'andamento delle vendite non è di certo confortante per i costruttori.