Progetto LIFE Climate changE-R

climate-change  EU

Il Progetto LIFE+ Climate changE-R  mira a dimostrare come ridurre i gas a effetto serra (GHG), prodotti dal sistema agricolo dell’Emilia-Romagna, e principalmente lavorando sulle emissioni di metano (CH4), protossido di azoto (N2O) e anidride carbonica (CO2). L’obiettivo è diminuire di 0,2 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti in 3 anni le emissioni di origine agricola dell’Emilia-Romagna per le colture destinate all’industria alimentare (pomodoro, fagiolino e grano duro), frutta (pesche e pere), carne bovina e latte (fresco e per la produzione di Parmigiano-Reggiano).

Si tratta di un approccio integrato tra colture, tra settore vegetale e animale e tra parte agricola, industriale e distributiva mettendo a sistema le informazioni ed esperienze dei partner coinvolti e dando valore anche ad altri aspetti: risparmio idrico ed energetico, riduzione chimica e fitofarmaci, tecniche avanzate di gestione alimentare e delle deiezioni zootecniche.

Per il calcolo delle emissioni dei GHG  prodotti dal sistema agricolo dell'Emilia-Romagna, verrà utilizzato un metodo oggettivo di valutazione:  Life Cycle Assessment (LCA), applicato a  tutti i processi di coltivazione e di allevamento.

L’ente coordinatore è la Regione Emilia-Romagna e i partner scientifici del progetto sono:

- L´Agenzia regionale per la prevenzione, l´ambiente e l´energia dell´Emilia-Romagna (Arpae),

- il Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV) di Cesena

- il  Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) di Reggio Emilia.

Il valore aggiunto del progetto è dato dalla partecipazione come partner di alcuni tra i più importanti gruppi nazionali e internazionali dell’agroalimentare e della grande distribuzione, che si impegnano a prevedere i nuovi disciplinari nei loro contratti di fornitura: 

- Barilla

- Coop

- Granarolo

- Parmareggio

- Centro Servizi Ortofrutticoli

- Apo Conerpo 

- Unipeg.

Al progetto partecipa, inoltre, in qualità di sponsor, il  Consorzio del Parmigiano-Reggiano.

Saranno proposte alla valutazione degli stakeholders e dei policy makers specifiche Buone pratiche di mitigazione, efficaci ed efficienti, attraverso un processo di open governance per la definizione di politiche agricole regionali che premiano l'azione di contrasto al cambiamento climatico.

Gli obiettivi del progetto sono stati delineati tenendo in conto i target politici europei futuri della Strategia Europa 2020, declinati dal Quadro Strategico Comune (QSC) pubblicato nel settembre 2012. Esso introduce tra gli obiettivi politici trasversali la “climate change mitigation and adaptation”.

L'agricoltura dell'Emilia-Romagna è specializzata nella produzione di materie prime agricole per alimenti di alta qualità: Denominazione di Origine Protetta (DOP Parmigiano Reggiano), Indicazione geografica protetta (IGP pesche e pere) e produzioni da agricoltura integrata, rispettose dell'ambiente (vegetali, carne bovina latte fresco). Si tratta di un sistema complesso, ma ben bilanciato, anche grazie ad una politica regionale per l'agricoltura che ha sempre tutelato l’ambiente, la salute dei consumatori e i produttori agricoli.

Il ruolo del CRPV nel progetto è principalmente quello di impostare una metodologia LCA (Life cycle assessment) per il calcolo dell'impronta del carbonio (Carbon footprint) della fase primaria (from cradle to farm gate) che sia adatta ad essere applicata ai principali sistemi agricoli della Regione Emilia-Romagna ed in particolare frutta (pesche e pere), colture per l'industria alimentare (pomodoro e grano duro) e una orticola, il fagiolino.

Il progetto ha un budget di € 1.853.900 con un cofinanziamento UE del 60% e una durata da luglio 2013 a dicembre 2016.

Scarica l’opuscolo del progetto

Contatti

CRPV Soc. Coop.
Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Via dell’Arrigoni, 120
47522 Cesena (FC)
C.F. e P.IVA 01949450405
SEGRETERIA:
Tel. 0547-313571
fax 0547-317246
ortofrutticola@crpv.it
Disclaimer sulla Privacy

login

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.