CRPV è alla ricerca di nuove figure professionali per lo sviluppo di progetti di innovazione in ambito agroalimentare
COS’È CRPV
CRPV è una Società cooperativa che promuove ricerca, sperimentazione, divulgazione e trasferimento tecnologico nel comparto delle produzioni vegetali. Operando a diretto contatto con le maggiori realtà del settore agro-alimentare dell’Emilia-Romagna e non solo, ha il compito di calibrare i progetti, mettere a punto le innovazioni e sviluppare gli studi su misura delle esigenze degli operatori, in un’ottica di sicurezza alimentare, valorizzazione e sostenibilità delle produzioni, sviluppo di nuove tecnologie in ambito agroalimentare.
PER APPROFONDIRE
http://www.crpv.it/
https://progetti.crpv.it/
LA JOB DESCRIPTION
Titolo posizione: Supporto alle attività di Organizzazione della domanda di innovazione e Progettazione nell’ambito dei Settori della Nutrizione delle piante e dell’Agricoltura di Precisione
SCOPO, RESPONSABILITA’ E FUNZIONI
- Individuazione dei temi di innovazione
Seguendo un approccio “bottom up”, volto al confronto continuo con le imprese della Base Sociale di CRPV, che rappresentano nel complesso oltre il 60% della PLV vegetale regionale, viene delineata la domanda di innovazione per i vari comparti produttivi, da cui scaturisce lo sviluppo di programmi e progetti specifici.
- Progettazione
Ponendo molta attenzione ai contenuti, vengono pianificati ed organizzati i temi e gli sviluppi progettuali, agendo in stretto collegamento con i più importanti Centri di ricerca nazionali ed internazionali e gli apparati tecnici afferenti alla Base Sociale di CRPV.
- Gestione progetti per l’attuazione delle attività di innovazione
I progetti, una volta approvati/finanziati, vanno seguiti nel loro sviluppo tecnico-amministrativo, attraverso il coordinamento delle attività di innovazione e di trasferimento tecnologico dei risultati, verso le imprese che hanno generato il bisogno di innovazione.
TITOLI, PREREQUISITI E/O ESPERIENZA
Laurea magistrale in Discipline Agrarie, con preferenza per figure in possesso del titolo di “Dottore di ricerca”, con attività di dottorato sviluppate nei seguenti ambiti:
- Nutrizione delle piante
- Aggiornamento delle linee di concimazione all'interno dei Disciplinari di produzione integrata (confronto con tecnici e Regione circa valori di asportazione e rese produttive),
- Applicazione della direttiva nitrati in aree vulnerabili e non, specificatamente per gli apporti di sostanza organica,
- Interpretazione dei bisogni del sistema produttivo regionale e progettazione,
- Attività a supporto ai progetti di ricerca (discussione protocolli sperimentali, interpretazione di analisi, applicazione del bilancio umico sugli apporti di matrici organiche quali compost e digestati),
- Conoscenza dei sovesci e delle essenze da utilizzare soprattutto per quanto concerne l'aspetto nutrizionale,
- Impostazione delle rotazioni in funzione della gestione della concimazione con il minor apporto di concimi dall'esterno,
- Interpretazione e discussione delle analisi del terreno, delle soluzioni circolanti e delle analisi fogliari,
- Scelta dei fertilizzanti da impiegare in funzione delle specie e dei cicli colturali.
- Agricoltura di precisione
- Supporto all’analisi dell’applicazione di sistemi informatici specializzati per l’agroalimentare,
- Scelta e applicazione di sensori specificamente dedicati alle rilevazioni di parametri fisiologici ed agroambientali,
- Supporto alla scelta ed impiego di nuove macchine operatici per interventi sito-specifici
- Analisi della possibilità di mettere in correlazione le problematiche relative alla coltivazione, le dinamiche del processo di produzione, le sorgenti dati e quali sensori sono effettivamente disponibili ed utilizzabili,
- Contribuire alla crescita della cosiddetta “la cultura del dato”, per l’accompagnamento di nuove figure specializzate, in grado di interpretare una grande mole di dati, che presuppone la formazione di nuovi utenti verso skills integrati di agronomia, tecnologia alimentare, ingegneria ed informatica
- Interpretazione dei bisogni del sistema produttivo regionale e progettazione,
REQUISITI SPECIFICI
Competenze tecniche
Capacità di analizzare processi tecnologici nei settori di riferimento
Capacità di sviluppare, redigere e gestire progetti di ricerca e innovazione su fonti di finanziamento nazionale/europeo
Competenze trasversali
Capacità relazionali, public speaking, networking
Spirito di iniziativa
Problem solving
Visione d’insieme
Orientamento al risultato e agli obiettivi
Flessibilità
Motivazione
Propensione al lavoro di gruppo
Conoscenze di base
Conoscenza della lingua inglese
Utilizzo di strumenti informatici
Conoscenza dell’ecosistema dell’innovazione digitale
Conoscenza del linguaggio tecnico dei settori di riferimento.
Sedi di lavoro: Cesena e Tebano (Faenza)
Tipologia contratto: Tempo determinato full time (40 ore) distribuite in 5 giorni/settimana (da lunedì a venerdì).
a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
mettendo in oggetto “CRPV - Ricerca di nuove figure professionali”, entro il 20 Dicembre 2019